Nimilogo Transp Bg Col Corr2
  • E S S E N T I A L S
  • •
  • P H O T O J O U R N A L I S M
    • S E L E C T E D  I M A G E S
    • W O R K P L A C E  D E A T H S
    • D R O U G H T  I N  I T A L Y
    • B R I G A T A  S O C C O R S O  R O S S O
    • A F T E R   1 S T   L O C K D O W N
    • M I L A N   H O U S I N G   S I T U A T I O N
    • A D D I O P I Z Z O
    • D R  M A R C H E S I N I
  • •
  • I N T E R I O R S   |   D E S I G N
    • S E L E C T E D
    • D E S I G N E R   W O R K R O O M   S R
    • S T U D I O   F L A T   H A
    • C O U N T R Y   H O U S E   B P
    • S T U D I O   F L A T   T K
    • A P A R T M E N T   F T
    • W E E K E N D  H O U S E  M C P
    • W E E K E N D  H O U S E  O D L
    • A P A R T M E N T   L F
    • A L P I N O Ò
  • •
  • L I F E S T Y L E   |   O U T D O O R S
    • T R A V E L
    • O U T D O O R S
    • T A B O O L A T A
    • Z E R O  W A S T E  –  F R A N C E S C A
    • L A  S T E L E
    • W I N T R Y  H E L S I N K I
  • •
  • A R C H I V E  –  S E A R C H
  • •
  • A B O U T  &  C O N T A C T
  • •
  • B L O G
  • •
  • C O O K I E S–P R I V A C Y–C O P Y R I G H T
  • •
  • N E W S L E T T E R S
  • •
  • •
  • •
  • C L I E N T   A R E A
  • •
  • S E L E C T I O N S
  • •
Search

B A S E D  I N  M I L A N ,  I T A L Y
+ 3 9  3 8 9  0 4 4  2 3 6 3
l a u r a @ l a u r a l a r m o . c o m

#07 A MONTE DEL TICINO

August 07, 2022
italy_drought_ticino_280722_01

Una vista sul Ticino nei pressi di Sesto Calende, in direzione del Lago Maggiore, con Marina di Verbella sullo sfondo.

#07 A MONTE DEL FIUME TICINO

                                Sarei dovuta tornare a Bereguardo (vedete il mio blog post il 18 luglio); con il guardiaparco volontario Angelo come mediatore, un tipo del posto, Massimo, aveva promesso di portarmi a fare un giro sul Ticino sul suo motoscafo. Quando ho ricontattato Massimo per fissare la data, mi aspettavo che avesse dei dubbi sulla navigabilità del fiume; invece mi ha inviato foto di cigni e tramonti, apparentemente nel tentativo di impressionarmi con tutte le meraviglie del fiume. Gli ho detto che in realtà questa volta non ero tanto interessato alla bellezza della natura quanto piuttosto ai punti critici del fiume (che mi aspettavo fossero molti), ma secondo lui la situazione fosse critica solo a monte e a valle, in ogni caso lontano da Bereguardo. Quindi è possibile spostarsi sul fiume in barca? Sì. Gli ho detto che non vorrei certo mettere in pericolo né lui né la sua barca, ma lui non sembrava di essere preoccupato in alcun modo, e ho pensato che in quanto una persona locale conosce sicuramente meglio la situazione. Le mie domande però devono averlo fatto riflettere, perché dopo un’ora ricevo un nuovo messaggio: “Laura sono adesso a Ticino… è meglio rimandare perché si riesce a percorrere si [sic] e no un paio di km.” Ma che sorpresa. “Settimana scorsa sono passato, ma è sceso altri 25-30 cm. [Ora] nn riesco a passare senza rischiare chiglia e elica.”

italy_drought_ticino_280722_03
Un treno che passa sul ponte sul Ticino all'altezza di Sesto Calende.

                            Quindi, visto che per il momento la mia gita in motoscafo a valle del fiume è annullata, ho deciso di fare una visita a monte, al punto dove il Ticino esce dal Lago Maggiore, e così ho caricato la mia bici su un treno diretto a Sesto Calende. Chiaramente la vicinanza del lago aiuta, perché c’era molto meno erba e alberi secchi rispetto a ciò che ho potuto osservare a Milano per tutta l’estate.
                            Dalla stazione di Sesto Calende ho pedalato un paio di chilometri fino al Parco Europa, che é più o meno il punto in cui inizia il Ticino in Italia dopo aver defluito dal Lago Maggiore. Tutto sembrava abbastanza normale. C’erano delle barche sul fiume andando in entrambe le direzioni, così come sul lago; tipo un gruppo di giovani su un motoscafo con l’hip-hop dagli altoparlanti proseguendo in direzione Sesto Calende, e un gruppo di uomini di mezza età su una barca a vela si dirigeva verso il lago. All’interno del parco un gruppo di bambini lo stava attraversando portando delle canoe in due verso il molo, evidentemente per una lezione di canoa.

italy_drought_ticino_280722_04

Una veduta dal Parco Europa sulla prima parte del Ticino dopo che il fiume è uscito dal Lago Maggiore (più a destra fuori dall'immagine). Qui, a monte del Ticino, la navigazione non è ancora un problema e i giovani possono godersi la giornata in barca.

                                Tuttavia, benché le cose sembrino abbastanza normali, non significa necessariamente che lo siano. Secondo i dati idrici rilevati presso la stazione idrometrica di Sesto Calende il livello del lago è stato sotto della media tutto l’anno, talvolta anche al di sotto del valore minimo di riferimento (metà giugno). Lo stesso vale per le portate erogate, anzi è anche peggio; il valore ha seguito principalmente il valori minimi storici e, mentre scrivo, il valore della portata erogata è inferiore a quel minimo. I giornali riportano notizie sui rapporti secondo i quali i livelli di tutti i laghi della regione sono sempre più bassi con il procedere dell’estate.

italy_drought_ticino_280722_06

Una veduta dal Parco Europa sulla prima parte del Ticino dopo che è uscito dal Lago Maggiore. La navigazione non è un problema per il momento almeno, e un gruppo di uomini si stava dirigendo verso il lago.

italy_drought_ticino_280722_07

Una villa privata sul versante piemontese del Ticino vista dal lungofiume di Sesto Calende.

                           Mi sono fermata per una bibita fresca alla Marina di Verbella. Il barista non aveva sentito di alcuna restrizione alla navigazione nella zona per il momento, però lui indicò una spiaggetta con giunchi dall’altra parte della baia: “Dovrebbe essere sott’acqua.”

italy_drought_ticino_280722_05

Vista sul Ticino (e verso il ponte di Sesto Calende) dal Ristorante Verbella. Il barista ha detto che la spiaggetta davanti al canneto non era visibile prima.

                                Anche vicino al centro di Sesto Calende ci sono strisce di sabbia stranamente larghe vicino al fiume, e in più una copertura di alghe verde chiaro sull’acqua vicino alla riva. Il basso livello dell’acqua è visibile anche davanti alle ville sul versante piemontese al di là del fiume. Anche il Lenza (uno degli affluenti del Ticino) che attraversa Sesto Calende non è in buone condizioni. Il circolo locale di Legambiente parla del suo basso livello già da tempo, e ciò che resta del torrente nei pressi della stazione ferroviaria è in gran parte ricoperto da quella poltiglia verde chiaro.

italy_drought_ticino_280722_08
Il ponte di Sesto Calende sopra il Ticino.
italy_drought_ticino_280722_09

Il torrente Lenza che attraversa Sesto Calende prima di confluire in Ticino poco fuori dal centro del paese. Il livello del torrente è visibilmente più basso del solito ovunque, e vicino alla stazione ferroviaria è anche ricoperto di alghe.

                              Il periodo del caldo eccessivo sembra essere passato, ma questo non significa nulla. Se non piove, la scarsità d’acqua continua.

© Riproduzione riservata.

Milan_22Sep2014_01_small

No comments yet.

Leave a comment!

You are logged in as visitor | Log out
Have an account? Log in

Your Email address will not be published.

© L a u r a  L a r m o  –  A l l  R i g h t s  R e s e r v e d
This website uses cookies. Learn more
AcceptDecline